Discorso o Dialogo intorno alla nostra lingua / Nicolò Machiavelli
dc.contributor | Woodhouse, J.R., (John Robert), 1937- Magdalen College Oxford University Oxford |
dc.contributor.author | Machiavelli, Niccolò, 1469-1527 |
dc.coverage.placeName | s.l. |
dc.date.accessioned | 2018-07-27 |
dc.date.accessioned | 2019-07-04T11:01:44Z |
dc.date.available | 2019-07-04T11:01:44Z |
dc.date.created | 1524 |
dc.identifier | ota:0303 |
dc.identifier.citation | http://purl.ox.ac.uk/ota/0303 |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/20.500.12024/0303 |
dc.description.abstract | Resource deposited with the Oxford Text Archive. |
dc.format.extent | Text data (1 file : ca. 27 KB) |
dc.format.medium | Digital bitstream |
dc.language | Italian |
dc.language.iso | ita |
dc.publisher | University of Oxford |
dc.relation.ispartof | Legacy Collection Digital Museum |
dc.rights | Distributed by the University of Oxford under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License. |
dc.rights.uri | http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/ |
dc.rights.label | PUB |
dc.subject.lcsh | Italian language -- History |
dc.subject.other | Academic dissertations |
dc.title | Discorso o Dialogo intorno alla nostra lingua / Nicolò Machiavelli |
dc.type | Text |
has.files | yes |
branding | Oxford Text Archive |
files.size | 31937 |
files.count | 2 |
otaterms.date.range | 1500-1599 |
This item is
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-NC-SA 3.0)
Publicly Available
and licensed under:Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-NC-SA 3.0)
Files for this item
Download all local files for this item (31.19 KB)

- Name
- mach-0303.txt
- Size
- 26.25 KB
- Format
- Text file
- Description
- Version of the work in plain text format
<P 770A> <L 1>
^SEMPRE CHE IO HO POTUTO ONORARE
LA PATRIA MIA EZIANDIO CON MIO CARICO
E PERICOLO L$HO FATTO VOLENTIERI,
PERCHE$ L$UOMO NON HA MAGGIORE OBBLIGO
NELLA VITA SUA CHE CON QUELLA,
<P 770B> <L 1>
DEPENDENDO PRIMA DA ESSA L$ESSERE
E DI POI TUTTO QUELLO CHE DI BUONO
LA FORTUNA E LA NATURA CI HANNO CONCEDUTO;
E TANTO VIENE AD ESSERE MAGGIORE
IN COLORO CHE HANNO SORTITO PATRIA
<P 77IA> <L 1>
PIU$ NOBILE. ^E VERAMENTE COLUI IL QUALE
CON L$ANIMO E CON L$OPERA SI FA NIMICO
DELLA SUA PATRIA MERITAMENTE
SI PUO$ CHIAMARE PARRICIDA, ANCORA CHE
DA QUELLA FOSSE SUTO OFFESO. ^PERCHE$
SE BATTERE IL PADRE E LA MADRE, PER
QUALUNQUE CAGIONE, E$ COSA NEFANDA,
DI NECESSITA NE SEGUE IL LACERARE LA
PATRIA ESSERE COSA NEFANDISSIMA, PERCHE$
DA LEI MAI SI PATISCE ALCUNA PERSECUZIONE
PER LA QUALE POSSA MERITARE DI ESSERE DA TE INGIURIATA, AVENDO
A RICONOSCERE DA QUELLA OGNI TUO BENE;
TAL CHE SE ELLA SI PRIVA DI PARTE DE$
SUOI CITTADINI SEI PIU$ TOSTO OBBLIGATO
RINGRAZIARLA DI QUELLI CHE LA SI
LASCIA . . .